giovedì 28 luglio 2011

il Gothic dalla A alla Z

dire di amare il gotico scatena sempre reazioni diverse. dalla scarica erotica al disprezzo, dal pregiudizio al fascino, il gothic ha un potere straordinario. inizierò distinguendo il movimento gotico dal goth che sta andando di moda negli ultimi anni, come variazione dell'emo o del dark di turno. il gotico è un movimento culturale che abbraccia l'arte in tutte le sue forme, per goth intendo un modo di atteggiarsi che cambia con il variare della moda.
io amo il movimento culturale del gotico, il periodo storico in cui si è sviluppato ed è stato ripreso, gli scrittori e i talenti che hanno contribuito a crearlo. amo la letteratura gotica, l'architettura, la scultura, la musica.. tranne la pittura, quella proprio non mi appartiene. perchè no, mi piace anche lo stile di vestire gotico e per questo a volte ne riprendo alcuni elementi, ma in fatto di abiti sono molto eclettica e sono abituata a fondere punk, rock e gothic con la mia personale inventiva. ritornando alla cultura gotica, amo profondamente l'immaginario che essa ci ha fornito, l'influsso di esoterismo che continua a emanare. le creature delle tenebre, vampiri, demoni e licantropi, hanno esercitato un fascino incontrollabile sul genere umano (basti vedere l'ancestrale festa di halloween) e hanno nutrito sogni e incubi degli strati più reconditi della psiche. tuttavia son colpevole di amare i vampiri più retrò, quegli angeli maledetti di cui parlava anne rice, quelli che la Regina delle Tenebre ha condotto alla luce scarlatta della rinascita, dopo il capolavoro di Stoker.
insomma, a volte credo che prima di dichiararsi amanti di qualcosa sia necessario conoscerlo e chiedersi se ci attrae davvero. in ogni caso vi lascio un link dove troverete molte informazioni utili a riguardo :)
http://www.nivis-regnum.com/portal/index.php
un abbraccio

Nessun commento:

Posta un commento